Estate 2025, potrai portarlo gratis in aeroporto se hai un bambino piccolo

Spostarsi in aereo con bambini piccoli comporta delle difficoltà. Ma per l’estate 2025 è in arrivo un aiuto decisivo.

Viaggiare con la famiglia è sempre un’occasione importante di gioia e di condivisione. Gli spostamenti fatti tutti insieme restano ricordi importanti e indelebili. Di certo quando i figli sono piccoli occorre organizzarsi bene, perché le difficoltà non mancano. Ma l’esperienza di un viaggio in treno o in aereo è molto formativa per i più piccoli.

bambino piccolo guarda aerei in aeroporto
Estate 2025, potrai portarlo gratis in aeroporto se hai un bambino piccolo – luoghideali.it

I bambini hanno modo di abituarsi a condizioni e situazioni nuove, ad adattarsi ai cambiamenti. Mentre per i genitori, viaggiare anche con bambini piccoli, significa non rinunciare alle proprie passioni e interessi. Un’attenzione particolare deve però essere dedicata agli spostamenti in aereo, fin dalla partenza in aeroporto che non sempre è facile.

Aeroporto, un supporto per i viaggiatori più piccoli

Spostarsi con un passeggino è molto importante per le famiglie con bambini piccoli. Infatti i marsupi non sempre sono l’alternativa migliore e di facile utilizzo. Un bambino che non è autonomo negli spostamenti e non può essere trasportato tutto il giorno in braccio, trova nel passeggino il posto dove riposarsi. In questo modo i genitori possono continuare il loro viaggio con maggior tranquillità.

Detto questo, domandarsi se è possibile portare in aereo un passeggino, appare del tutto lecito. Diciamo immediatamente il passeggino non è considerato un bagaglio da stiva e quindi non prevede un costo aggiuntivo. Di solito le compagnie aeree, comprese le low cost, consentono di portare a bordo due articoli per trasportare bambini e neonati, compreso il passeggino.

aeroporto e bimbi piccoli
Aeroporto, un supporto per i viaggiatori più piccoli (luoghideali.it)

Importante tuttavia questo sia etichettato al banco del check in o al gate di imbarco a seconda delle dimensioni del passeggino stesso. Naturalmente le compagnie potrebbero avere delle regole particolari. Quindi sempre meglio controllare il sito della compagnia aerea prima del viaggio, nelle pagine dedicate proprio a questo argomento.

Per imbarcarlo senza problema conviene sempre piegarlo o addirittura separarlo in vari pezzi. Conviene sempre avere un sacco dove riporlo per una copertura specifica e rendere più semplice l’applicazione di un’etichetta. Attenzione anche ai controlli di sicurezza, dove a volte è necessario smontare almeno parzialmente il passeggino, per superare i sistemi di scansione.

Infatti il passeggino viene verificato ai controlli di sicurezza come qualsiasi altro bagaglio trasportato. Quindi meglio avere un modello compatto e pieghevole per rendere più veloci e semplici tutte le operazioni sia ai controlli di sicurezza, sia al gate che all’imbarco. Con poche precauzioni si può portare il passeggino con sé in volo e iniziare al meglio le proprie vacanze.

Gestione cookie