Lettere con errori dall’Agenzia delle Entrate: i chiarimenti dell’ente e cosa bisogna fare

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nota sul proprio sito segnalando l’invio di comunicazione errate ai contribuenti: cosa bisogna fare in questi casi.

Molti contribuenti in questi ultimi giorni hanno ricevuto delle comunicazioni ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate che riportavano degli errori di stampa, come codici fiscali e altri dati inesatti o informazioni incomplete. A segnalare il disguido è stato lo stesso ente con una nota pubblicata lo scorso 26 marzo sul proprio sito internet.

Postino lettera
Lettere con errori dall’Agenzia delle Entrate: i chiarimenti dell’ente e cosa bisogna fare (Luoghideali.it)

L’errore non è da attribuire direttamente all’Agenzia delle Entrate, ma alla società che si occupa della gestione delle fasi di imbustamento, trattamento e conferimento delle notifiche. Sempre attraverso la nota, l’ente si è scusato con i contribuenti interessati ai quali, nei prossimi giorni, verrà inviata la lettera con le informazioni corrette. Inoltre, è stato spiegato cosa bisogna fare con le missive già consegnate e contenenti gli errori di stampa.

Agenzia delle Entrate, inviate lettere con errori di stampa: i chiarimenti da sapere

Lo scorso 26 marzo sul portale online dell’Agenzia delle Entrate è apparso un avviso che segnalava l’invio di comunicazioni fiscali ufficiali ai contribuenti con errori di stampa. Come abbiamo appena accennato, le anomalie riguardavano i dati, come il codice fiscale del destinatario, ed altre informazioni presenti nella missiva.

Le lettere in questione sono state spedite nel periodo compreso tra il 19 e il 24 marzo ed interessavano molti contribuenti, non tutti gli atti, però, spediti in quest’arco temporale presentano anomalie. L’errore, come spiega l’avviso sul sito, non è stato commesso direttamente dall’ente, ma dalla società che appaltatrice che si occupa del servizio di imbustamento, trattamento e conferimento delle notifiche. È stata la stessa società a segnalare il problema il Fisco che, a sua volta, ha comunicato quanto accaduto ai cittadini scusandosi per il disagio arrecato.

Agenzia Entrate sede
Agenzia delle Entrate, inviate lettere con errori di stampa: i chiarimenti da sapere (Foto da Ansa) – Luoghideali.it

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato come comportarsi se si riceve una di queste lettere con errori di stampa. Il contribuente in questo caso non deve dare seguito alla comunicazione, ma ignorarla e provvedere allo smaltimento della stessa. Sarà poi il Fisco, nei prossimi giorni, ad inviare agli interessati la lettera, che verrà ristampata, con tutte le informazioni corrette e complete così da poter procedere con i dovuti adempimenti. Dell’accaduto, è stato già informato, con una comunicazione da parte dell’ente, il Garante per la protezione dei dati personali in modo da tutelare gli interessati.

In caso di dubbi su comunicazioni ricevute da parte del Fisco, è possibile contattare l’Agenzia attraverso i canali ufficiali così da chiedere qualsiasi informazione e chiarimento in merito a quanto accaduto.

Gestione cookie