La società Trenitalia ha lanciato un nuovo servizio sviluppato per velocizzare e semplificare le procedure di richiesta di rimborsi per treni in ritardo.
Non è raro viaggiare a bordo di un treno che, per vari motivi, raggiunge la destinazione in ritardo. In alcuni casi, quando un convoglio fa registrare un ritardo, la società Trenitalia garantisce un rimborso ai propri clienti.

In tal senso, proprio in questi giorni, l’azienda che si occupa della gestione del trasporto ferroviario passeggeri ha lanciato un nuovo servizio per semplificare le procedure di richiesta del rimborso e indennizzo in caso di treni in ritardo. Il servizio, sviluppato in collaborazione con Trakti, è disponibile sia sull’applicazione per i dispositivi mobile che sul sito web.
Trenitalia, arriva Smart Refund: come funziona il servizio per richiedere un rimborso
Si chiama Smart Refund la nuova piattaforma resa disponibile da Trenitalia e che consente ai clienti di richiedere il rimborso o l’indennizzo per treni in ritardo. Questo servizio faciliterà la procedura che potrà essere portata a termine in pochi minuti. Lo strumento, come spiega l’azienda, è stato sviluppato in collaborazione con Trakti, startup vincitrice del programma Open Italy Elis, ed è disponibile sia sul sito web che sull’app per i dispositivi iOs e Android.
Per richiedere un rimborso o un indennizzo, il cliente dovrà aprire l’applicazione e successivamente recarsi nella sezione “Info e assistenza” e poi selezionare “Info su rimborsi“. Qui basterà seguire la procedura per completare la richiesta. Sul sito web, invece, è necessario recarsi nella sezione Smart Refund e, anche qui, seguire le istruzioni riportate sullo schermo. È anche possibile richiedere il rimborso attraverso la procedura indicata nell’email o nel messaggio di Smart Caring che segnala al cliente ritardi, scioperi o cancellazioni.

Qualsiasi modalità scelta richiede l’inserimento dell’indirizzo di posta elettronica dell’utente e il codice OTP ricevuto sul proprio dispositivo che serve ad autorizzare la procedura per ottenere il rimborso o l’indennizzo da ricevere. Il nuovo servizio, oltre a da accelerare le procedure per la richiesta, consentirà di gestire un numero elevato di pratiche contemporaneamente così da velocizzare anche gli stessi rimborsi per i clienti.
È necessario sapere che il rimborso non può essere richiesto in qualsiasi caso. Come spiegata Trenitalia, è previsto un rimborso del 25% dell’importo del biglietto per ritardi compresi tra i 60 ed i 119 minuti di Frecce e Intercity. Se il ritardo è di almeno 120 minuti, il rimborso è pari al 50% del biglietto di viaggio. Infine, in caso di sciopero, è previsto un indennizzo integrale per il cliente che non ha utilizzato il biglietto.