Sensazionale+scoperta+archeologica%3A+permetter%C3%A0+di+riscrivere+la+mappa+del+luogo
luoghidealiit
/107-sensazionale-scoperta-archeologica-permettera-di-riscrivere-la-mappa-del-luogo/amp/
Arte e Cultura

Sensazionale scoperta archeologica: permetterà di riscrivere la mappa del luogo

Published by
Marco Sparta

Sono stati presentati i risultati di una nuova campagna di scavi che ha portato ad una sensazionale scoperta nel parco di Selinunte.  

Una nuova sensazionale scoperta nel parco archeologico di Selinunte, in provincia di Trapani. Da una recente campagna di scavi sono emersi nuovi reperti che riscrivono la mappa della città e la storia dello stesso sito archeologico.

Sensazionale scoperta archeologica: permetterà di riscrivere la mappa del luogo (luoghideali.it)

Sono stati rinvenuti i resti inediti di un tratto della cinta muraria settentrionale della vecchia città e della monumentale Porta Nord. Si tratta in assoluto di uno dei rinvenimenti più importanti nella storia del parco di Selinunte, dove gli scavi iniziarono nel XIX secolo, tra gli anni 1821 e 1822 grazie al lavoro dei due architetti inglesi William Harris e Samuel Angell, incaricati dal console inglese a Palermo Fargan.

Parco archeologico di Selinunte, scoperti i resti di una cinta muraria e della Porta Nord

Nei giorni scorsi, la Regione Siciliana ha annunciato una sensazionale scoperta emersa nel sito archeologico di Selinunte, antica città siceliota sita nell’attuale territorio comunale di Castelvetrano, in provincia di Trapani. Il parco rappresenta una delle più importanti testimonianze della civiltà greca nel nostro Paese. La città fu fondata nel 650 a.C. divenendo molto importante e ricca prima di essere distrutta dai cartaginesi nel 409 a.C. e dai successivi terremoti che colpirono la zona.

Parco archeologico di Selinunte, scoperti i resti di una cinta muraria e della Porta Nord (Luoghideali.it)

Il sito è stato oggetto di diversi scavi iniziati circa 200 anni fa, l’ultima campagna di recente che ha portato al rinvenimento dei resti di un tratto della cinta muraria settentrionale della città e della monumentale Porta Nord che rappresentava uno dei collegamenti con la necropoli esterna. Una scoperta che permette di ridisegnare la storia di Selinunte e la sua mappa. I confini della città arcaica, difatti, sono stati ridefiniti e spostati di circa 300 metri più a nord rispetto a quelli sino ad oggi conosciuti. I ritrovamenti, dunque, confermano l’enorme estensione dell’antica polis che rappresentava all’epoca uno dei centri più importanti per la civiltà greca sull’isola.

I risultati dell’importante scoperta sono stati presentati proprio in un evento organizzato nel parco archeologico per annunciare il nuovo logo. Un evento a cui ha preso parte anche l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. La campagna di scavi è stata seguita dai giovani archeologi di Archeofficina e diretta dal professore Carlo Zoppi dell’Università del Piemonte Orientale.

Ora l’obiettivo è quello di rendere l’area in cui sono stati trovati i resti accessibile al pubblico per poterla visitare e di fornire anche una nuova ricostruzione virtuale della vecchia polis.

Marco Sparta

Recent Posts

Usa, nuovi controlli in aeroporto: come evitare le perquisizioni sui telefoni

Negli aeroporti degli Stati Uniti i viaggiatori sono sottoposti ad alcuni controlli, tra cui quelli…

2 settimane ago

Cosa c’era a Venezia prima del Ponte di Rialto, simbolo della città nel mondo

Cosa c'era prima della realizzazione del Ponte di Rialto, uno delle attrattive maggiori di Venezia.…

2 settimane ago

The Couple, arriva un pesante ‘no’ dall’ex di Uomini e Donne: “Altre priorità”

L'ex volto di Uomini e Donne rivela di aver rifiutato di partecipare al nuovo reality…

2 settimane ago

Il segreto infallibile per rendere più alte le torte che cucini: fai questo e cambierà tutto

Le tue torte sono troppo basse? Ecco cosa mi ha svelato mia zia, un piccolo…

2 settimane ago

Il lago di Braies durante l’anno diventa pericoloso: ecco cosa accade spesso

Il lago di Braies cela delle insidie da non sottovalutare assolutamente, in alcuni periodi dell'anno…

3 settimane ago

Ricordate la casa del Mulino Bianco? È in vendita, quanto chiedono e dove si trova

Vendere la casa del Mulino Bianco? Allora esiste davvero, non è solo pubblicità. Vediamo prezzo…

3 settimane ago